Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TIPOGRAFIA SONORAAlbum | LP+DG | 51beats Records | Uscita 24/01/2025Tipografia Sonora è un ammaliante connubio tra la musica elettronica e la fotografia del Maestro Mario Giacomelli, che invita a scoprire le Marche da prospettive inedite
ASCOLTA QUI
Venerdì 24 gennaio 2025 esce in vinile e digitale per l’etichetta milanese 51beats Label, CON IL CONTRIBUTO DI NUOVOIMAIE, l’album omonimo d’esordio del progetto elettronico marchigiano Tipografia Sonora, composto da Michele Duscio (elettronica), Leonardo Francesconi (pianoforte) e Francesco Savoretti (percussioni).
I presupposti da cui prende il via il lavoro di ricerca dei tre musicisti sono l’amore per la loro terra, le Marche, e la volontà di sonorizzare gli scatti del celebre fotografo senigalliese Mario Giacomelli (1925-2000), intrecciando memoria e innovazione.
Sul versante della memoria, in particolare, Savoretti è da tempo impegnato nello studio e nella riscoperta delle sonorità e delle timbriche delle diverse tradizioni popolari dell’area italiana e mediterranea, ponendo maggiore attenzione sul loro valore funzionale e sociale. Dal canto suo, Duscio vanta un legame diretto con la vita di Mario Giacomelli, grazie ai ricordi d’infanzia legati a doppio filo a quella bottega del nonno calzolaio che era situata a pochi metri alla Tipografia Marchigiana dell’apprezzato fotografo. Questo luogo, intriso di fascino e creatività, rivive ora nella musica del gruppo. 
In termini d’innovazione, la proposta musicale del trio prende il via da sequenze elettroniche randomiche generate algoritmicamente, che fungono da base mutevole per l’improvvisazione e lo sviluppo dei brani, nella sovrapposizione di elementi elettronici ed acustici. Un approccio che può far pensare a Floating PointsPlaidChilly Gonzales e Lambert. Come le fotografie di Giacomelli, imprevedibili e poetiche, anche la musica evolve dinamicamente, svelando poco alla volta nuovi dettagli e possibili interpretazioni.
Dichiarano i Tipografia Sonora‹‹ Questo disco è un omaggio al fotografo e artista Mario Giacomelli ed è un tentativo di tradurre in musica la sua poetica fotografica. Attraverso una stratificazione compositiva e la contrapposizione tra strumenti acustici ed elettronici abbiamo cercato di riproporre quei contrasti decisi, quelle doppie esposizioni e sovrapposizioni tipiche di alcune sue immagini, sentendoci molto vicini anche al suo forte legame con il territorio, spesso soggetto della sua arte e delle sue “visioni”. ››
Ma l’album Tipografia Sonora è molto di più di una mera trasposizione musicale delle foto di Giacomelli: è la valorizzazione del contesto territoriale attraverso un dialogo tra arti capace di evocare emozioni e narrazioni che si fondono con l’essenza poetica del fotografo.
TRACK-BY-TRACK | LE PAROLE DEI TIPOGRAFIA SONORA
1A- Rami spogli | Un gelido paesaggio invernale si staglia nella composizione, dove i suoni dei sintetizzatori soffiano come un vento gelido tra i rami spogli, evocando l’essenza austera e silenziosa delle fotografie di Giacomelli.
2A- Interiorità | Attraverso le parole di Giacomelli stesso, in questo brano si dipana la poetica che anima le sue fotografie. Le percussioni acustiche si trasformano in suoni elettronici, metafora della trasfigurazione emotiva che l’artista opera sulla realtà attraverso il suo obiettivo.
3A- Testa tra le nuvole | Un’immersione onirica sulle colline che sfumano verso il mare. Il suono delle conchiglie emerge come un sussurro dal passato, richiamando l’immensità del mare che si stende oltre i confini visivi delle foto.
4A- Grano | Come spighe di grano agitate dal vento, gli accordi complessi e contrastanti si intrecciano in un vortice sonoro in continua evoluzione. Un’armonia instabile che rispecchia la tensione interiore e la ricerca spasmodica del fotografo.
5A- Solchi e cicale | Lo sviluppo di “Interiorità” prosegue in qui, dove le percussioni trattate si trasformano in un ronzìo insistente, simile al canto delle cicale. Un suono verticale a sottolineare la verticalità compositiva tipica di molti scatti di Giacomelli.
1B- Spazio, tempo, luce | Un ritmo ossessivo scandito dalle percussioni sfida il tempo, creando una sensazione di sospensione. I suoni campionati evocano i tre elementi fondamentali della fotografia di Giacomelli: spazio, tempo e luce, elementi che ha saputo orchestrare con maestria dando vita alle sue visioni poetiche.
2B- Ombre e clangori | Energia che passa tra il maestro e i corpi che contempla e che fotografa continuamente. Dietro alle immagini c’è sempre questa energia, e dunque esse non sono un qualcosa di statico, ma estatico, vivo. Il fruscio del suono sotto alla melodia è l’energia che passa tra una materia e l’altra, tra il soggetto e il suo fotografo, tra la fotografia e il suo spettatore. Il fluire di queste energie è continuo e necessario.
3B- Contrasto | Un riff di piano ossessivo scandisce il tempo, creando una base ritmica solida su cui le percussioni si muovono in libertà. La contrapposizione tra la ripetitività del piano e la distorsione esplosiva delle percussioni rispecchia i contrasti netti e vibranti che caratterizzano l’opera di Giacomelli.
4B- Viale alberato | Il suono caldo e legnoso delle percussioni si fa protagonista, assumendo la consistenza materica degli alberi che popolano i paesaggi del fotografo. Un omaggio poetico a questi elementi naturali, resi immortali dal suo obiettivo. La sezione strumentale finale, con l’improvvisazione di Savoretti e Francesconi, riflette la libertà espressiva e la spontaneità che caratterizzano l’opera di Giacomelli.
CREDITITutte le tracce sono state composte e suonate dai Tipografia Sonora
Michele Duscio | elettronica, synth, drum machine
Leonardo Francesconi | piano, synth
Francesco Savoretti | percussioni acustiche e percussioni elettroniche
Registrato, prodotto e masterizzato da Michele Duscio presso lo Studio Duscio di Macerata  
Foto di copertina | Mario Giacomelli, Presa di coscienza sulla natura, anni ‘70, Courtesy Archivio Giacomelli © Rita Giacomelli
Editing Grafico | Andy Morello
Foto | Giovanni Ghiandoni
CONTATTI & SOCIAL MEDIAWS | 51beats.net
BC | 51beats.bandcamp.com
IG | instagram.com/51beats_label
IG | instagram.com/tipografiasonora
FB | facebook.com/51beats

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Open chat
info per collaborazioni e/o invio comunicati news e non solo,,,contatta la redazione , grazie