Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Roma, 21 marzo 2025 – “Questa mattina, nella XXIGiornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, abbiamo vissuto un importante momento di condivisione con tutti i protagonisti, piccoli e grandi, che ci hanno accompagnato nell’ideazione e realizzazione del Concorso per le scuole “Manifesto no-razzismo”, progetto nato dai Tavoli della Convivenza come esperienza di cittadinanza attiva che segue quelli già avviati sui temi della casa, della mediazione culturale e della tutela dei minori stranieri non accompagnato. Il 21 marzo – giornata scelta dall’Unione Nazionale Anti Razzismo per riflettere sulle discriminazioni razziali – ci è sembrato il momento più adatto per ricordare la dedizione di studenti ed insegnanti, impegnati a lavorare e diffondere i valori dell’antirazzismo” dichiara Tiziana Biolghini, consigliera capitolina di Roma Futura e vicepresidente Commissione Politiche Sociali di Città Metropolitana.

La manifestazione si è svolta nella Sala della Protomoteca in Campidoglio alla presenza del sindaco RobertoGualtieri, del direttore generale di UNAR Mattia Peradotto, del Primo Segretario dell’Ambasciata del Sud Africa Dumisani Rasheleng, dell’assessora alle Politiche Sociali di Roma Capitale Barbara Funari, della presidente Commissione Scuola Carla Fermariello e della presidente Commissione Politiche Sociali Nella Converti con interventi, inoltre, del giornalista d’inchiesta Marco Omizzolo e del difensore dei diritti umani Olnar OrtizBolivar, che da anni si batte per la tutela delle comunità indigene in Venezuela.

“Trovo nelle parole di Marco Omizzolo la sintesi del significato dell’evento di oggi e cioè che parlare ai giovani è fondamentale per superare logiche e linguaggi razzisti. Per un focus più approfondito sul tema dell’antirazzismo – anche sulla base di quanto già avviato lo scorso anno – ci siamo fatti promotori di una seconda iniziativa sulle “Città meticce” e sulla convivenza tra etnie diverse che si svolge nel pomeriggio a Villa Altieri. Due iniziative che vogliono essere un modello replicabile, per favorire la costruzione di una società in cui il concetto di ‘cittadinanza’ avrà lo stesso peso e lo stesso senso per tutti, senza distinzione. Un dovere vista l’alta presenza di comunità straniere nelle nostre città” conclude Biolghini.

L’evento di questa mattina è stato aperto dal Coro Sesta Voce, attivo nel VI Municipio, il cui repertorio è basato sui canti popolari regionali e internazionali della tradizione migratoria con coristi di età compresa fra gli 8 e i 13 anni.

A rispondere al concorso “Manifesto no-razzismo”sono state 80 classi delle scuole elementari e medie di Roma e della Città Metropolitana con il coinvolgimento di circa 3.000 ragazzi fra i 10 ed i 13 anni che si sono impegnati nella realizzazione di un manifesto 70×100 con uno slogan ispirato alla figura di Desmond Tutu, arcivescovo anglicano e attivista sudafricano, conosciuto in tutto il mondo come oppositore dell’apartheid negli anni Ottanta. Le opere presentate sono state 44, votate on-line per consentire ai lavori di avere la più ampia visibilità.

I vincitori del concorso “Manifesto no-razzismo”

  • Primo classificato – IC Leonardo Da Vinci, Classi 1A, 2A, 2B, 2C, 3B,3C, 3D. Comune di Labico
  • Secondo classificato – IC Martin Luther King, Classe IE. Municipio VI
  • Terzo classificato – I.C. Giuseppe Impastato, Classe 3^. Municipio VI

Protagonisti dell’evento anche 25 “Ambasciatori antidiscriminazione”, studenti delle Scuole superiori che hanno preso parte a quattro “pillole” formative sui temi della discriminazione razziale e immigrazione: legislazione italiana e diritto internazionale; storia dei fenomeni migratori e razzismo; etno-antropologia (razze, culture e civiltà); tecniche di dialogo e relazione funzionali alla mediazione e alla rappresentanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Open chat
info per collaborazioni e/o invio comunicati news e non solo,,,contatta la redazione , grazie