RO.ME

Museum Exhibition

Fiera Internazionale sui musei, i luoghi e le destinazioni culturali

Dal 15 al 17 novembre 2023

FIERA ROMA

DAL 15 AL 17 NOVEMBRE 2023 PRESSO FIERA ROMA AL VIA RO.ME MUSEUM EXHIBITION, FIERA INTERNAZIONALE SUI MUSEI, I LUOGHI E LE DESTINAZIONI CULTURALI: LA PIU’ ESTESA FIERA DI SETTORE NEL PANORAMA ITALIANO.

RO.ME – Museum Exhibition, Fiera internazionale sui musei, luoghi e destinazioni culturali, ritorna in Fiera Roma dove la manifestazione ha tenuto a battesimo le sue prime due edizioni. Dopo le edizioni speciali post-pandemia del 2021 e del 2022 tenutesi in luoghi della cultura della Capitale, la manifestazione ritrova il proprio format originale in Fiera con un allestimento di oltre 6.000 mq.

RO.ME – Museum Exhibition rappresenta un evento unico nel panorama italiano. Una piattaforma di approfondimento e networking professionale, un marketplace internazionale per le istituzioni, le aziende e i professionisti che operano nei musei, nei luoghi e nelle destinazioni culturali.

Il programma della manifestazione dell’edizione 2023 è incentrato sul tema ‘Museums as open spaces: equity, access, inclusivity.’  Le sfide e le crisi che la comunità globale continua ad affrontare si riflettono anche nel settore dei musei che si rivolge ad un pubblico con aspettative e modalità di fruizione sempre più differenziate. I musei sono chiamati a definire una vision sempre più aperta, a guardare in modo critico al proprio lavoro, ad interrogarsi su quali possono essere le strategie da adottare per promuovere un maggiore senso di inclusione e partecipazione di un pubblico diversificato, su come rappresentare la pluralità di voci della società contemporanea e su come rispondere in modo significativo alle richieste globali di equità, inclusività e trasparenza che si levano. Questi temi saranno affrontati nella manifestazione tenendo conto di ciò che significano e di come si applicano nel contesto internazionale e locale. Attraverso presentazioni, panel e workshop, la manifestazione intende incoraggiare un confronto aperto attraverso un ampio spettro di opinioni, contesti e background.

La manifestazione, si svolge completamente in presenza con un programma denso di incontri, approfondimenti e insight specialistici. Oltre 30 incontri sui temi più innovativi del settore, tra cui eventi speciali, workshop e panel in cui interverranno oltre 80 speaker nazionali e internazionali.

Circa 80 le aziende nazionali e internazionali che esporranno alla Fiera con spazi in cui mostrare prodotti, tecnologie e soluzioni innovative: dal merchandise museale alle imprese creative e culturali, dagli allestimenti ai progetti immersivi attraverso la mixed reality, dai servizi per i visitatori al collection management. Confermata la partecipazione delle imprese del settore di Roma e Lazio grazie a Regione Lazio Camera di Commercio di Roma che mettono a disposizione una vetrina espositiva. Oltre 400 gli incontri b2b in agenda con 20 buyer individuati in collaborazione con ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, provenienti da musei e istituzioni culturali di Stati Uniti, Giappone, Qatar, Libia, Regno Unito, Francia, Germania e Italia.

In programma numerosi eventi speciali.  La Fiera, come di consueto, apre i battenti col Convegno inaugurale organizzato in collaborazione con la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. Il Convegno è incentrato sul tema ‘Il museo del futuro: coinvolgimento, partecipazione attiva e pratiche inclusive” in cui saranno presentati progetti e interventi in corso di realizzazione nel Museo Nazionale di Matera, Parco Archeologico di Sibari, Museo Novecento di Firenze e Ecomuseo Casilino ‘Ad duos lauros’. Il convegno intende esplorare le possibilità del Museo di rapportarsi con pubblici diversificati, in particolare con categorie di visitatori difficilmente ‘raggiungibili’, individuando nuove forme di coinvolgimento e attivando le più attuali modalità di educazione al patrimonio in grado di dare risposte alle esigenze e alle sfide che la società contemporanea presenta. Al Convegno inaugurale segue il panel “Relazioni con la comunità per la costruzione di un’offerta culturale diversificata e inclusiva” realizzato in collaborazione con la DG Musei del Ministero della Cultura al quale intervengono: Cristiana Ruggini, Direttrice del Museo Archeologico di Formia – DRM Lazio e Alberta Facchi, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Adria – DRM Veneto. Si rinnova la collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che contribuirà al programma anche con la presentazione del nuovo programma di formazione e miglioramento delle competenze digitali per il patrimonio culturale.

Conferito l’edizione 2023 del Premio Fondazione Santagata per i territori UNESCO, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, seleziona progetti realizzati in Italia e a livello internazionale, nell’ambito di un territorio o di una comunità con designazione UNESCO che siano in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il riconoscimento sarà conferito da RO.ME – Museum Exhibition in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, a referenti di progetti di sviluppo sostenibili realizzati tra il 2022 e il 2023 svolti in territori o comunità localizzati in Italia, inseriti in una delle cinque designazioni UNESCO: patrimonio mondiale, patrimonio culturale immateriale, città creative, riserve della biosfera, geoparchi. Il vincitore dell’edizione 2023 del premio è il Comune di Bologna con il progetto Piano della Notte, che intende essere una politica innovativa in grado di affrontare la gestione della vita notturna della città considerandone i molteplici aspetti – culturale, sociale, economico, di vivibilità e sicurezza – con l’obiettivo di trovare un giusto bilanciamento tra interessi e diritti di tutte e tutti. Ritirerà il premio Giorgia Boldrini, Director Culture and Creativity Division.

Nella cornice del tema generale ‘Museums as open spaces’ sono quattro gli approfondimenti tematici offerti al pubblico:

– L’ACCESSIBILITÀ E L’INCLUSIONE DEI MUSEI con tre sessioni verticali: la prima su Co-design: progettare con il pubblico con un keynote di apertura di Catherine Ritman Smith, Head of Learning and Engagement, Young V&A / V&A East, e un panel nel quale intervengono Caterina Riva, MACTE – Direttore del Museo di Arte Contemporanea di Termoli e Nusrat Ahmed, Manchester Museum Lead Curator for South Asia Gallery; la seconda sessione su La gestione e la valorizzazione delle collezioni nei depositi con la partecipazione di Federica Zalabra, Direttore Polo Museale Regionale dell’Abruzzo, Sara Abram, Segretario generale presso il Centro Conservazione e Restauro de La Venaria Reale e Alessandro Guerrini, Amministratore Delegato di Art Defender, Elena Pelosi, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali; la terza sessione su La ricerca nei musei tra innovazione e divulgazione conLorenzo Nigro, Professore Ordinario di Archeologia del Vicino Oriente antico e di Archeologia Fenicio-Punica presso La Sapienza Università di Roma, Matteo Bagnasco, Responsabile Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo e Alberto Iacovoni, Architetto e Master’s programs coordinator allo IED e Francesca Daniele, Responsabile dell’Accessibilità presso i Musei Capitolini.

– I MUSEI NELLA CRISI CLIMATICA con due sessioni tematiche: la prima su La salvaguardia delle collezioni museali con un keynote di Paola Brambilla, Coordinatrice della Commissione VIA – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e un panel nel quale intervengono Francesca Rossi, Direttrice dei Musei Civici di Verona, Francesca Masi, direttrice della Fondazione RavennAntica, José Luiz Pederzoli, ICCROM, Oriana Sartiani, Opificio delle Pietre Dure, Firenze e Marco Gisotti, Giornalista Wikiradio, Rai Radio 3; la seconda sessione sotto forma di workshop su Decarbonizzazione nella Cultura, organizzato da Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura in collaborazione col Focus Team Arte e Beni Culturali di BonelliErede, con Andrea Porta, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, Silvia Stabile, Focus Team Arte e beni culturali, BonelliErede, Erminia Sciacchitano, Ministero della Cultura, Mario Iannotti, Energy and climate senior advisor, Senato della Repubblica, Ian Thomas, British Council, Stefania Minciullo, Associazione TrovaFestival, Enrica Passalacqua, Gallery Climate Coalition e Sara Passarella, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.

– LA DECOLONIZZAZIONE CULTURALE E LA MUSEOGRAFIA CONTEMPORANEA con una sessione tematica con Lucrezia Cippitelli, Coordinatore Biennio di VIsual Cultures, Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) e Co-curatrice, Kunst Meran (Merano), Andrea Viliani, Direttore del Museo delle Civiltà Romana, e Evgeniya Ravtsova, International Programmes Manager, Victoria and Albert Museum.    

– LE DIGITAL COLLECTIONS: COLLEZIONI IN UN MONDO CONNESSO DIGITALMENTE con una sessione tematica con un keynote di Chiara Zuanni, Centre for Information Modelling, University of Graz, e un panel nel quale intervengono: Arran J. Rees, University of Leeds, Giacomo Pompanin, co-founder MuseoDolom.it and Digital Curator, Foteini Aravani, Museum of London, Francesca Bocasso, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino e Antonio Scuderi, CEO Capitale Cultura Group.              

Numerosi gli eventi speciali in programma:

– 1993-2023, TRENTA ANNI DALLA LEGGE RONCHEY: I SERVIZI MUSEALI TRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE. La legge Ronchey del 1993 ha rappresentato una grande rivoluzione all’interno del mondo dei beni culturali e della valorizzazione dei Musei. A distanza esattamente di trenta anni, valutiamo la situazione attuale dei servizi museali al pubblico e l’evoluzione del ruolo dell’operatore privato incaricato di fornire servizi con standard elevati e innovativi. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di aziende titolari di concessioni museali.     

– PREMIO RO.ME – MUSEUM EXHIBITION ‘LIBRERIA MUSEALE ITALIANA 2023’, un riconoscimento alle librerie museali permanenti in Italia. La Giuria, composta da Andrea Billi, Sapienza Università di Roma, Paolo Conti, giornalista del Corriere della Sera, Sophie Languillame, direttrice di Popasch e dall’editore Francesco Palombi ha ritenuto meritevoli di segnalazione per il 2023 i bookshop della Triennale di Milano, del Museo di Scienze Naturali di Comiso, del Palazzo delle Esposizioni di Roma, del Museo Egizio di Torino, di Palazzo dei Diamanti di Ferrara e dell’Orto Botanico di Palermo.               

– LA FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI E L’ASSOCIAZIONE MUSEI ECCLESIASTICI ITALIANI, inserto di approfondimento realizzato da AMEI con due sessioni tematiche: Musei Ecclesiastici e accessibilità e Musei Ecclesiastici e territorio alle quali interverranno Giovanna Cannata, Museo diocesano di Catania, Laura Marino, direttrice Museo diocesano di Cuneo, Katia Buratti, Museo diocesano di Jesi, Lucia Lojacono, direttrice Museo diocesano di Reggio Calabria, Barbara Mastrocola, Direttrice Museo diocesano dell’Arte Recuperata (MARec) di San Severino Marche, e Giuseppe Mantella, Direttore Deputazione Cittadella vescovile di Gerace.          

– IMMERSIONE DIGITALE: UN’OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO INTERNAZIONALE PER LE ISTITUZIONI CULTURALI? UN ESEMPIO FRANCESE. Panel realizzato in collaborazione con Museum Connections, la più importante Fiera di settore in Francia, con cui RO.ME – Museum Exhibition ha stipulato un accordo di cooperazione con l’intento di promuovere un confronto e uno scambio tra istituzioni culturali italiane e francesi. Al panel intervengono: Constance De Marliave, Economic development manager, Museè d’Orsay e Antoine Roland, CEO, Correspondances Digitales.  

– LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’EDUCATORE MUSEALE E AL PATRIMONIO CULTURALE evento promosso e organizzato da AIEM – Associazione Italiana Educatori Museali, a cui intervengono: Lida Branchesi, Groupe des spécialistes sur la pédagogie du patrimoine del Consiglio d’Europa, Lucia Cecio, Responsabile servizi educativi Accademia Carrara Bergamo, Emma Matteuzzi, Educatrice museale e al patrimonio culturale Museo Horne Firenze, Maria Antonia Rinaldi, Group for Education in Museum.           

– HERITAGE CRIMES: PATRIMONI, RISCHI E CONFLITTI evento realizzato in collaborazione con Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e The Journal of Heritage Crime. Si confronteranno sul tema Alessio Re, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, Serena Epifani, Fondatrice e direttrice di The Journal of Heritage Crime (JCHC), e Marina Schneider, Senior Legal Officer e Treaty Depositary di Unidroit (The International Institute for the Unification of Private Law).               

– APPIA INDUSTRIALE: PERCORSI DI PATRIMONIO CONTEMPORANEO DELLA REGINA VIARUM, evento in collaborazione con Segretariato Generale MiC, AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale e Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, a cui intervengono: Edoardo Currà, Sapienza Università di Roma – President of AIPAI, Cristina Natoli, MiC / AIPAI, Laura Acampora, Segretariato Generale MiC Ufficio Unesco, Alessio Re, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e Giovanni Luigi Fontana, AIPAI.           

– IL PATRIMONIO INDUSTRIALE COME DESTINAZIONE CULTURALE: PROGETTI PER I PAESAGGI DELLA PRODUZIONE evento realizzato da AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale, DICEA – Università Sapienza di Roma. L’evento è articolato in due sessioni tematiche: Paesaggi in divenire Turismo e valorizzazione alle quali prendono parte Edoardo Currà, Docente Sapienza Università di Roma – President of AIPAI, Giorgio Peghin, Università degli Studi di Cagliari, Alessandro Abis, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, Daniele Rappuoli, Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, Jacopo Ibello, Camera di Commercio di Como-Lecco, Manuel Ramello, Rete Nazionale dei parchi e musei minerari, Agata Patanè, Rete Nazionale dei parchi e musei minerari, e Giuseppe Paletta, Parco Minerario dell’Isola d’Elba.              

– CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO ‘AIPAI PHOTO CONTEST 2023’, in collaborazione con AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale in collaborazione con DICEA – Università Sapienza di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM, Fondazione ISEC, Fondazione Maire Tecnimont, Fondazione Musil e Rete Fotografia.    

– ARCHIVI DEI DISEGNI DI ARCHITETTURA: FRUIZIONI CONTEMPORANEE, in collaborazione con AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale, Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma, evento articolato in due sessioni: Memoria: conservazione, tutela e valorizzazione e Futuro: Fruizioni contemporanee, esperienze e proiezioni nelle quali intervengono Emanuela Chiavoni, DSDRA – Sapienza Università di Roma, Marina Docci, Università La Sapienza di Roma, Luca Ribichini, DSDRA – Sapienza Università di Roma, Paolo Salonia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Edoardo Currà, presidente di AIPAI, Mariastella Circosta, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino, Amedeo Lepore, Università della Campania Luigi Vanvitelli – AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Piero Cimbolli Spagnesi, DSDRA – Sapienza Università di Roma, Carla Zhara Buda e Angela Parente, Centro Archivi MAXXI Architettura, Gaetano Adolfo Maria Di Tondo, Associazione Archivio Storico Olivetti, Luigi Vetrani, Hubstract – made for art.   

– PREMIOBACC – LA FORMA DEL VINO, istituito e promosso dall’IR.Vi.T. (Istituto Regionale Ville Tuscolane) e dall’Associazione Contemporanea si rivolge ad Artisti e Designers per ricercare, attraverso la fascinazione estetica, proposte per un nuovo contenitore del vino. Dei centocinquanta progetti ricevuti sono stati selezionati, dalla Giuria del Premio, quarantotto opere rispettivamente 16 nella categoria Design e 32 Artisti che verranno presentate all’attenzione e valutazione dei visitatori di RO.ME – Museum Exhibition. Il Premio è patrocinato da ADI (Ass.ne Design Industriale Italia), AICC (Ass.ne Italiana Città della Ceramica), il MIC Museo Internazionale della Ceramica, il Museo Carlo Zauli di Faenza, il Comune di Frascati e le Scuderie Aldobrandini per l’Arte sede della Prima esposizione.

DAL 15 AL 17 NOVEMBRE 2023 PRESSO FIERA ROMA AL VIA RO.ME MUSEUM EXHIBITION, FIERA INTERNAZIONALE SUI MUSEI, I LUOGHI E LE DESTINAZIONI CULTURALI: LA PIU’ ESTESA FIERA DI SETTORE NEL PANORAMA ITALIANO.


Inquadra il QR Code e scarica il comunicato stampa della VI edizione di RO.ME Museum Exhibition

RO.ME – Museum Exhibition è un evento ideato e realizzato da Fiera Roma e ISI.Urb.

Con il patrocinio di: Ministero della Cultura, Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Roma Capitale
In collaborazione con: Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane.  Partner: Ales SpA, Art Bonus, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, Fondazione Scuola Beni Attività Culturali, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, ICOM Italia, ICCROM, Associazione Nazionale Musei Scientifici, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Associazione Città dell’Arte e della Cultura, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, Associazione Nazionale Archeologi, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale,  Associazione Italiana Educatori Museali, Confesercenti per l’internazionalizzazione, Capitale Cultura Group, Museimpresa, The Art Ways, BonelliErede e Federculture.         
Media partner: AgCult 
Technical partner: Kosmos e Cherubini Ricevimenti

RO.ME Museum Exhibition è una fiera internazionale certificata da ISFCERT – Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, ente ufficiale riconosciuto da Accredia.

INFORMAZIONI IN BREVE           
Quando: 
15 – 17 novembre 2023            
Dove: Fiera Roma, ingresso Nord            
Organizzatori: Fiera Roma e ISI.Urb       
Ingresso: ingresso gratuito previa registrazione su www.romemuseumexhibition.com 

AGGIORNAMENTI
www.romemuseumexhibition.com        
FB: romemuseumexhibition      
IG: @romemuseumexhibition  
TW: rome_museum      
IN: RO.ME MUSEUM EXHIBITION

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Open chat
info per collaborazioni e/o invio comunicati news e non solo,,,contatta la redazione , grazie