Lunedì 7 aprile dalle 10.30, nella Sala della Protomoteca in Piazza del Campidoglio a Roma, saranno presentati i progetti vincitori della prima edizione del “Premio Roma per i Giovani – Visioni future per la Capitale”. Il premio, promosso da Roma Capitale con Zètema Progetto Cultura, è stato organizzato da Zip_Zone Aps.
L’evento vedrà la partecipazione dell’Assessore alle Politiche Culturali di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio e dei Consiglieri dell’Assemblea Capitolina Mariano Angelucci, Valeria Baglio, Svetlana Celli, Lorenzo Marinone, Antonio Stampete e Giulia Tempesta, che premieranno i vincitori. Alle 11.00 è previsto l’intervento del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che porterà il suo saluto a tutti i partecipanti.
Questa prima edizione della call pubblica, rivolta ai giovani tra i 15 e i 25 anni che vivono, studiano o lavorano a Roma, ha registrato una grande partecipazione, con progetti che esplorano varie tematiche attraverso tutte le forme artistiche – dalla fotografia al video, dalla scrittura al teatro, dalle arti visive al digitale. I giovani partecipanti hanno raccontato la loro volontà di costruire una Roma inclusiva, accogliente e capace di favorire il dialogo e l’incontro tra tutte le persone, affrontando criticità e proponendo soluzioni concrete e poetiche per trasformare la Capitale in una città che risponda alle esigenze di tutte e tutti.
La selezione dei progetti vincitori è stata un compito complesso per la giuria, che ha deciso di premiare sei progetti finalisti, attribuendo anche due menzioni speciali: una per il miglior progetto under 18 e una per il miglior progetto over 18.
I progetti vincitori sono:
• “Movimento” di Ilic Arnone
• “Pelle di città” di Flavia De Muro
• “Viaggi fuori dai paraggi” della Collettiva In(festa)nti
• “Voci oltre il Caos” di Giada Tortora e Angela Pia Cappellino
• “Progetto interculturale cucina etnica” di Cecilia Camera, Francesca Della Corte e Irene Loreto
• “Io e gli altri” di Divine Grace Llarena Suhitado
Le menzioni speciali sono assegnate a:
• Shailini Vesprini (progetto under 18) con “Raccontiamo Roma come la vediamo noi”
• Sara Coccoli (progetto over 18) con “Use it”
Le scelte riflettono la pluralità e la diversità delle proposte, che spaziano tra diversi ambiti e utilizzano linguaggi originali, ma che condividono un impatto significativo sulla percezione e interazione con la città di Roma. Ogni progetto finalista ha ricevuto un budget per presentare la propria idea, supportato dal mentoring e dalla collaborazione con Carrozzerie | n.o.t, Dominio Pubblico, Scomodo, Sine Luna, Zalib e ZIP_Zone.
Durante l’evento di lunedì 7 aprile, saranno presentati i lavori realizzati e verrà raccontato il percorso creativo che ha caratterizzato questa prima edizione del Premio Roma per i Giovani – Visioni future per la Capitale con un focus sull’impatto che tutte queste opere possono avere nella trasformazione culturale e sociale della città.
A seguire è previsto un piccolo rinfresco accompagnato dalle note del trio jazz Sweet Georgia Brown.