Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Premio Atena Nike, la quarta edizione a fine giugno 2025 a Taormina


una rinnovata direzione e management artistico, una giuria stampa e un’academy d’eccezione con claudia gerini per il noto riconoscimento siciliano

Lavori avviati per il Premio cinematografico Atena Nike, che si terrà nella suggestiva città di Taormina a fine giugno 2025. Il riconoscimento, che giunge alla quarta edizione, sarà un’intensa due giorni interamente dedicata alla celebrazione della Settima Arte e dei suoi protagonisti.


Dietro le quinte, una rinnovata direzione artistica che vede tra gli altri il fondatore del Premio Fabio Saccuzzo, che ha posto le basi per un rinnovamento della direzione artistica, con la presenza di due condirettori, il produttore Giampietro Preziosa e la corrispondente internazionale Alina Trabattoni e un management artistico con l’attore e direttore di doppiaggio Fabrizio Apolloni, l’agente cinematografica Emanuela Corsello, il casting director Armando Pizzuti, l’attore e producer musicale Salvo Saverio D’Angelo. L’Academy è guidata da Claudia Gerini, affiancata dall’attrice Lucia Sardo, il duo Colapesce Dimartino e la produttrice Federica Vincenti.


Nato per valorizzare le tematiche sociali trattate nel cinema, con particolare riguardo a quello emergente, con autori e artisti di nicchia, il Premio si pone di restituire la giusta attenzione e rilevanza a chi ha dimostrato ingegno e creatività, facendo di questo mestiere non solo una professione, ma una missione. Per questo l’Atena Nike gode da sempre di prestigiosi patrocini – tra cui anche la Regione Siciliana – e coinvolge ogni anno numerosi e celebri personaggi del mondo della cultura e del cinema, dando così vita a un evento unico.

Suddiviso in due sezioni – Lungometraggi e Cortometraggi – con due distinte giurie e con diversi premi ciascuna, l’Atena Nike vanta anche una Sezione Speciale che annovera tra gli altri il Premio Atena Nike Impresa Donna, il Premio Speciale al Talento Siciliano e il Premio Atena Nike Legalità.

I film finalisti verranno annunciati nei prossimi mesi e saranno selezionati dalla giuria dell’Academy, che si compone anche di una speciale sezione stampa, composta da giornalisti di prestigiose testate della stampa nazionale e internazionali, presieduta dalla giornalista della stampa estera Vera Naydenova. Le candidature si chiudono alla fine di gennaio, con le valutazioni e votazioni della giuria e si completano alla fine di febbraio. Tutte le informazioni sono disponibili al sito https://www.premioatenanike.it/

«Anche quest’anno – spiega il patron e fondatore Fabio Saccuzzo – celebreremo la vittoria dell’Arte. Questa manifestazione è nata per sostenere e restituire il giusto valore al cinema italiano in qualità di modello e punto di riferimento in tutto il mondo. Ed è questo che desideriamo essere: un punto di riferimento dove attori, professionisti del settore, addetti ai lavori e cinematografi si incontrano e confrontano non solo con l’obiettivo di celebrare le opere, ma l’intera industria».

Si riconfermano in questo ambito anche i workshop di Cinema&Imprese, appuntamenti di alta formazione professionale organizzati dallo stesso Fabio Saccuzzo – commercialista esperto di diritto cinematografico e fiscalità d’impresa – per mettere in connessione il mondo cinematografico e quello dell’imprenditoria per far conoscere le opportunità di investimento e i benefici finanziari del settore. Un’occasione di crescita che si svolgerà in collaborazione con tutta l’Academy e il management artistico.

E così, in linea con l’espressione simbolica dell’Atena Nike – dea alata della vittoria – il Premio diventa esso stesso icona perfetta in cui identificare questo particolare momento storico di rinascita e riscoperta, in cui l’arte, la cultura e la bellezza si incontrano e si mescolano, per celebrare e premiare coloro che contribuiscono a fare del nostro Cinema un modello e un esempio in tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Open chat
info per collaborazioni e/o invio comunicati news e non solo,,,contatta la redazione , grazie