LAVORO, GUALTIERI- PRATELLI: 1000 POSTI DI LAVORO IN UN GIORNO AL JOB DAY DI ROMA CAPITALE
“Roma al Lavoro”: più di 3000 partecipanti e 30 aziende all’iniziativa promossa da Roma Capitale per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Roma, 10 aprile 2025 – Si è conclusa con grande successo di partecipazione l’iniziativa “Roma al Lavoro“, promossa dall’Assessorato alla Scuola, Lavoro e Formazione e organizzata con la collaborazione della RETE C.O.L. della Direzione Formazione e Lavoro del dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale, con il patrocinio di Camera di Commercio di Roma, la collaborazione dell’Ente bilaterale per il turismo del Lazio e la media partnership di Rai Scuola.
L’evento, che si è svolto questa mattina presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha visto la partecipazione di più di 3000 persone, 30 aziende (individuate attraverso una manifestazione di interesse sulla base di requisiti legati al rispetto- dei contratti collettivi nazionali e alle norme di sicurezza sul lavoro) e 1000 posizioni lavorative aperte.
Nel corso della giornata, le persone candidate hanno potuto sostenere colloqui di preselezione, lasciare il proprio curriculum e confrontarsi direttamente con le imprese operanti nei settori più vari: dall’hotellerie alla ristorazione, dal socio-sanitario all’informatica, dalla vendita alla logistica, fino all’ambito economico-finanziario e amministrativo. Tra le aziende partecipanti, nomi come Autogrill Italia, Unidata, IKEA, Birra Peroni, BPER Banca, Grimaldi Euromed, Almaviva, Lagardère Travel Retail e numerose strutture del settore alberghiero, della ristorazione e dei servizi alla persona.
“Roma al Lavoro è un’importante occasione di incontro tra le aziende, gli studenti e le persone in cerca di occupazione. Ringrazio l’Università Roma Tre, l’assessora Pratelli e le aziende che hanno risposto a questo invito, perché hanno creato un’opportunità concreta per creare occupazione di qualità, promuovere e sostenere il diritto al lavoro e rafforzare il legame tra istituzioni, università e imprese. Si tratta di un’iniziativa necessaria che va a colmare un deficit di politiche attive di lavoro e che valorizza il ruolo dall’università, come soggetto che non solo fa formazione ma che dialoga con la società e con il territorio. In un panorama generale preoccupante, a Roma i dati dell’occupazione sono sopra gli indicatori nazionali grazie anche alla mole di investimenti: il tasso di occupazione in città è del 65,8%, con un totale di 1.842.000 di occupati, 23mila in più rispetto al 2023 e 118mila in più rispetto al 2021. Sono dati incoraggianti ma c’è ancora molto lavoro da fare. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere i livelli degli altri Paesi europei, soprattutto rispetto al lavoro femminile, per contrastare l’emorragia di giovani che vanno all’estero per avere un lavoro e l’utilizzo di stage non retribuiti all’ingresso nel mondo del lavoro”, ha dichiarato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
“Questo è solo il primo di una serie di eventi che vogliamo portare sui territori per contrastare il mismatching tra domanda e offerta di lavoro. Basti pensare che l’anno scorso il 46% delle aziende nel nostro territorio ha dichiarato di aver avuto difficoltà a reperire il personale di cui aveva bisogno e questo è un dato che non possiamo e non vogliamo ignorare. Così come sono ancora troppe le persone che non trovano un lavoro corrispondente alle proprie competenze e aspirazioni. Oggi qui hanno transitato più di 3000 persone, il 60% donne, il 40% giovani e 40% laureati in cerca di occupazione. Sono indicatori importanti che ci restituiscono una fotografia della complessità del mercato del lavoro. Siamo convinti che serva un ruolo di regia pubblica per governarlo e favorire l’incontro tra aziende e persone. “Roma al lavoro” rappresenta questo, l’impegno diretto delle istituzioni pubbliche, di Roma Capitale, per l’occupazione, quella buona e di qualità per promuovere lo sviluppo del territorio e garantire la dignità del lavoro“, ha poi aggiunto l’assessora al Lavoro, Claudia Pratelli.
…