Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I Castelli Romani tornano protagonisti del Cinema, con l’8^ edizione del CROFFI (Castelli Romani Film Festival Internazionale), che si svolgerà a Grottaferrata, Frascati ed Ariccia dal 4 all’11 Ottobre 2024.

La kermesse, ideata e prodotta dalla Fondazione Punto e Virgola 2017, in collaborazione con i Comuni di Grottaferrata, Frascati ed Ariccia, presenta 11 film in concorso, e 53 cortometraggi in nomination che si contenderanno il Premio di Miglior Short Film.

Il programma si presenta ancora più ricco e coinvolgente: il festival aprirà il 4 Ottobre al Cinema Alfellini Madison di Grottaferrata con il film di Max Nardari “Amici per caso” con Filippo Tirabassi, Filippo Contri, Marina Suma, Mirko Frezza, Beatrice Bruschi, Ludovico Freemont, e a seguire “Golia” di Roberto Marra e Stefano Salvatori (protagonisti Mirko Frezza, Giorgio Colangeli, Pietro Da Silva, Giobbe Covatta).

Ospite d’Onore della giornata inaugurale Corinne Clery. Alla popolare attrice sarà consegnato un premio alla carriera nella suggestiva cornice di Villa Grazioli, dopo aver salutato il pubblico presente al Cinema Alfellini Madison.

Mentre il 5 Ottobre saranno proiettati sempre a Grottaferrata: “Padre Pio” di Abel Ferara (con Marco Leonardi e Asia Argento), “Buio come il cuore” di Marco De Luca (con Elisabetta Pellini, Luc Merenda, Stefania Casini) e “Settimo grado” di Massimo Cappelli con Giorgio Pasotti e Fabrizio Ferracane.

Il 6 Ottobre sono in programma ben tre proiezioni a Grottaferrata: “Il mio posto è qui” diretto da Daniela Porto e Cristiano Bortone (con Ludovica Martino e Marco Leonardi), “Global Harmony” di Fabio Massa (con Maria Grazia Cucinotta, Tomas Arana, Sergio Muniz, Denny Mendez, Nicola Acunzo, Randall Paul, Enrico Lo Verso) e “Il Diavolo è Dragan Cygan” di Emiliano Locatelli con Enzo Salvi, Sebastiano Somma, Emy Bergamo, Adolfo Margiotta.

Anche Frascati, il 4 Ottobre, sarà protagonista con la “Master Class Cinema” (ore 10) in programma alle Scuderie Aldobrandini.

Tanta è l’attesa per Giovedì 10 Ottobre a Palazzo Chigi di Ariccia per la proiezione del film bulgaro “Dyad” con la regia di Yana Titova, ed a seguire una giornata dedicata alla visione dei cortometraggi in concorso con l’assegnazione di alcuni premi speciali con la presenza degli attori protagonisti.

Gran finale l’11 Ottobre, sempre a Palazzo Chigi di Ariccia, con la programmazione dei film albanese “The Stars of the Future” di Edmondo Topi e “30 anni di meno” di Mauro Graiani (con Massimo Ghini, Nino Frassica, Antonio Catania, Claudio “Greg” Gregori, Fabrizio Nardi, Nadia Rinaldi, Giulia Elettra Gorietti, Claudio Colica) a seguire serata di gala e premiazione presentata dall’attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia, ospiti d’onore della serata Massimo Ghini e Asia Argento ai quali saranno consegnati dei riconoscimenti speciali.

La Madrina del Festival sarà l’affascinante Nancy Brilli. Ideato da Marco Di Stefano, la direzione artistica per il sesto anno consecutivo è affidata ad Antonio Flamini, l’ufficio stampa a Fabrizio Pacifici.

Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti ed il programma completo si può visionare sul sito www.croffi.it

Sul canale streaming dedicato “CROFFI live tv” è anche possibile guardare e votare i corti in concorso (da pc, notebook, ipad, smartphone e smart tv, seguendo le istruzioni presenti sul sito CROFFI).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Open chat
info per collaborazioni e/o invio comunicati news e non solo,,,contatta la redazione , grazie