Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Roma – Teatro Vascello
7 / 16 febbraio 2025
Prima nazionale di “BOCCONI AMARI – SEMIFREDDO”, scritto, diretto e interpretato da Eleonora Danco con i costumi di Massimo Cantini Parrini

Si tiene dal 7 al 16 febbraio 2025 al Teatro Vascello di Roma (via Giacinto Carini, 78) la Prima nazionale di “BOCCONI AMARI – SEMIFREDDO”, scritto, diretto e interpretato da Eleonora Danco e con Orietta Notari, Federico Majorana, Beatrice Bartoni Lorenzo Ciambrelli. Gli spettacoli si tengono dal martedì al venerdì alle ore 21:00, il sabato alle ore 19:00 e domenica alle ore 17:00. Prodotto da La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello e dal Teatro Metastasio di Prato, con i costumi del due volte nominato ai Premi OscarMassimo Cantini Parrini con l’assistenza diJessica Zambelli, le scenografie di Francesca Pupilli e Mario Antonini, le musiche scelte da Marco Tecce, le luci della stessa regista e l’aiuto regia di Manuel Valeri Maria Chiara Orti.

Primo atto. Casa dei genitori. La famiglia si riunisce per il compleanno della madre. Il padre la madre e la figlia trentenne Paola vivono insieme. Li raggiungono i due fratelli Luca, 40 anni e Pietro, 38 anni. Una volta tutti insieme nella casa paterna, si mangiano l’un l’altro come pesci in un acquario. Battute serrate dai ritmi travolgenti. I meccanismi dei conflitti familiari espressi in un linguaggio universale, in cui tanti si potranno riconoscere. Secondo attoVent’anni dopo. La famiglia si ritrova nella stessa casa per festeggiare il compleanno del padre. Luca, 60 anni e Pietro, 58 anni, invecchiati e travolti dalla crisi economica, patiscono l’egoismo del padre, un Re Lear del terzo piano che si schiera ora con un figlio, ora con l’altro. La scena diventa un’arena dove le ombre e i ricordi si agitano come lembi. I flash, come in un film, rendono i personaggi giovani e vecchi, a tratti tornano bambini e adolescenti. Cadono in uno stato di trance allucinatorio, non si accorgono di esprimere le immagini più profonde del loro subconscio. Una regia fisica. Una danza, un movimento continuo, visionario e commovente.

ELEONORA DANCO
Regista, drammaturga, performer, attrice. Nel 2024, al Torino Film Festival ha presentato in concorso il suo secondo lungometraggio, “n-Ego”, di prossima uscita. Nel 2014 ha scritto e diretto il suo primo film, “N-Capace”, prodotto da Rai Cinema, Mibact, Mibifilm. “N-Capace” ha vinto due menzioni speciali al 32° Torino Film Festival, designato Miglior Film dal Sindacato Critici Cinematografici Italiani 2015, candidato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento e ha vinto il Ciak d’Oro 2015. L’esordio in teatro nel 1996 con “Ragazze al muro”, cui seguono “Nessuno ci guarda”, “Ero purissima”, e tra i suoi spettacoli più conosciuti “Me Vojo Sarva’”, “Sabbia”, “Intrattenimento Violento”, “Donna Numero 4”, “dEVERSIVO” del 2017, “Benvenute Stelle” del 2023. Nel 2022 realizza i cortometraggi “SubReal Urbe”, “Ostia Ostia Ostia”, “Metro C”. Ha pubblicato per la casa editrice minimumfax e Skira. Ha scritto e diretto per Radio Rai3 il documentario radiofonico “Il Vuoto”. Dirige da oltre quindici anni seminari da lei ideati per giovani attori e adolescenti. Come attrice ha lavorato, tra gli altri, con Daniele Luchetti, Luca Scivoletto, Nanni Moretti, Ettore Scola, Marco Bellocchio, Pupi Avati e Cristina Comencini.

Per acquistare i biglietti online – https://www.vivaticket.com/it/ticket/bocconi-amari-semifreddo/237700

Biglietti

Intero – 25 €

Over 65 – 20 €

Cral e convenzioni – 18 €

Studenti – 16 €

Per maggiori informazioni:
Teatro Vascello
tel. 06 5881021 – 06 5898031

promozioneteatrovascello@gmail.com
promozione@teatrovascello.it

www.teatrovascello.it

TEATRO VASCELLO di ROMA – STAGIONE TEATRALE 2024 2025

Prima Nazionale

dal 7 al 16 febbraio 2025 dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17

BOCCONI AMARI – SEMIFREDDO

Scritto e diretto da Eleonora Danco

con Eleonora Danco, Orietta Notari, Federico Majorana, Beatrice Bertoni, Lorenzo Ciambrelli

Costumi Massimo Cantini Parrini

Assistente Costumi Jessica Zambelli

Scenografia Francesca Pupilli e Mario Antonini

Luci Eleonora Danco

Musiche scelte da Marco Tecce

aiuto regia Manuel Valeri e Maria Chiara Orti

regia Eleonora Danco

produzione La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello – Teatro Metastasio di Prato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Open chat
info per collaborazioni e/o invio comunicati news e non solo,,,contatta la redazione , grazie