L’Iperrealismo, a Roma
Alla fine degli Anni Sessanta sembrava che la fotografia avesse definitivamenteseppellito la riproduzione artistica del reale. Grandi fotografi, come Man Ray e UgoMulas, affinarono la tecnica del chiaro scuro in…
We value your privacy
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Rotocalco di intrattenimento artistico, culturale e sociale, WebTV Social club live streaming
Rubrica “I Luoghi dell’arte” a cura di Oriano Bertoloni redazione Terza Pagina Magazine
Alla fine degli Anni Sessanta sembrava che la fotografia avesse definitivamenteseppellito la riproduzione artistica del reale. Grandi fotografi, come Man Ray e UgoMulas, affinarono la tecnica del chiaro scuro in…
Hendrik Chistian Andersen era nato in Norvegia. A tre anni emigrò con i genitori negliStati Uniti, dove fece molti lavori per poi appassionarsi all’Arte. Dopo essersi affermatocome scultore e pittore,…
Un tremendo terremoto, nel 1968, colpì il Belice, in provincia di Trapani. Alcuni paesivennero completamente distrutti, i morti e i feriti furono molti e centomila personerimasero senza una casa. Dopo…
“Un tuffo nel Rinascimento”: si potrebbe definire in questo modo l’esperienza di entrare,per la prima volta, dentro il Teatro Olimpico di Vicenza. L’obiezione sorge spontanea:basta andare in molteplici musei, chiese…
Dopo i Musei Vaticani, la Galleria degli Uffizi a Firenze è il museo più visitato in Italia.L’interesse verso lo straordinario contenitore di capolavori è in crescita, grazie anchealla prospettiva di…
Alberto Moravia (Il cui cognome era Pincherle, ma lui decise di adottare comepseudonimo quello della nonna materna) è stato uno dei più grandi scrittori e saggistiitaliani del Novecento. Per molti…
Il Museo Bilotti, che ha sede nell’ Aranciera di Villa Borghese, ospita la raccoltapermanente donata da Carlo Bilotti alla città di Roma. Notevole la raccolta di dipinti diGiorgio De Chirico,…
Negli Anni Sessanta, L’Arte sembrava destinata ad annullarsi e svanire. La causa era stata la fioritura delle avanguardie. Esse avevano messo in discussione ogni forma di figurazione e di interpretazione…
Il 25 aprile del 2021, ignoti danneggiarono uno dei monumenti più grandi ed importantidel Novecento italiano: il Monumento alla Resistenza di Cuneo. Alto venti metri, largodiciassette e composto da ventiquattro…
Da giovane studente incontrai Pier Paolo Pasolini a Carrara, in occasione dei Colloqui cinematografici del 1970. Era venuto per presentare il film Porcile. Gli feci una domanda in merito al…