Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’autrice de “La Dimora degli Dèi” torna con un romanzo ambientato nel Ventennio, con una storia che parla di un’amicizia che supera ingiustizie e dolore, senza perdere mai la speranza.
Dal 24 gennaio sarà disponibile in libreria “Giuditta – il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza”, il nuovo libro di Martina Galletta, pubblicato con Infinito Edizioni.Dopo il successo del suo romanzo d’esordio “La Dimora degli Dèi”, l’autrice torna con una storia forte, ambientata a Roma durante il Ventennio, che racconta le ingiustizie di quegli anni viste dagli occhi dei protagonisti, ma sempre con una nota di speranza.I protagonisti sono Giuditta, una ragazzina ebrea, e Libero, un operaio comunista, legati da una forte amicizia nata nel 1917. La passione per la politica li unisce in modo così profondo che il loro legame sopravviverà a due conflitti mondiali, alla vergogna delle leggi razziali del 1938, alle deportazioni. Un universo di personaggi accompagna i protagonisti in questo viaggio denso di ingiustizie e di dolore, nel quale, però, i due non smettono mai di sperare in un mondo migliore, finalmente libero da odio e guerre.Giuditta è un tributo a Roma e alla Resistenza, alle vittime delle leggi razziali e alle decine di migliaia di donne e uomini che hanno dato la loro vita per la nostra libertà. Il racconto di un passato che continua ad avere legami con un presente dove l’odio e la guerra sono ancora all’ordine del giorno, un disperato e lucido appello alla Memoria e all’umanità.Un tema molto sentito dall’autrice, che aveva ambientato anche il suo primo lavoro “La Dimora degli Dèi” nella Germania del 1938, raccontando il periodo storico attraverso gli occhi di Britta, giovane austriaca di buona famiglia, in viaggio con il padre e il fidanzato, astro nascente del Partito nazionalsocialista, per raggiungere il luogo del loro imminente matrimonio.“Credo che sia importante parlare di questi argomenti, affinché non venga mai dimenticato il dolore di chi ha subito quelle ingiustizie o la vita di chi è morto per darci oggi la possibilità di vivere liberi e in pace. – Commenta l’autrice Martina Galletta – La letteratura è uno straordinario strumento per raccontare storie, valori e sentimenti. L’espediente narrativo ci consente di raccontare molto del mondo di oggi, anche ambientandolo nel passato, per parlare ai giovani, ma anche a chiunque abbia voglia di aprire il cuore ad una storia”.MARTINA GALLETTAAttrice, musicista e scrittrice milanese. Dopo l’Accademia di recitazione Paolo Grassi lavora al cinema, in televisione e nei più prestigiosi teatri italiani. Da sempre interessata alla storia, alla politica e alla complessità dei rapporti umani, nel febbraio del 2022 pubblica con Infinito Edizioni la sua prima opera, La Dimora degli Dèi, ambientata nel 1938. Questo è il suo secondo romanzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
Open chat
info per collaborazioni e/o invio comunicati news e non solo,,,contatta la redazione , grazie